I NOSTRI PROGETTI NEL CORSO DEGLI ANNI
STORICO
ADOLESCENZA
ORIENTAMENTO E SOSTEGNO SCOLASTICO RIVOLTO A MINORI
Progetto “La Vela Grande”
29 Settembre 2004 - 29 Settembre 2007.
Con tale progettualità è stato realizzato un gruppo appartamento per giovani dai 17 ai 21 anni, sottoposti alla competenza dell'Autorità Giudiziaria del Tribunale per i Minorenni di Palermo, ovvero segnalati dai Servizi Sociali del comune di Palermo. Obiettivo principale è stato quello di realizzare un percorso volto a sostenere ed aiutare il giovane nel cammino verso l'acquisizione di una autonomia sociale ed economica. La Cooperativa Parsifal si è occupata di orientamento e sostegno scolastico e di orientamento lavorativo. La finalità di questo intervento è stata di favorire l’acquisizione di abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro, valorizzando le attitudini dei ragazzi e le eventuali competenze già acquisite.
Progetto “Zisa-Noce: condivisione, solidarietà e appartenenza"
27 Dicembre 2004 - 12 Gennaio 2008.
Nell'ambito del quale, la Cooperativa Parsifal ha curato: il laboratorio di sostegno allo studio e accompagnamento scolastico;le attività artistiche rivolte ai minori, nello specifico un laboratorio musicale di chitarra percorsi storico culturali per conoscere la propria città;le attività ricreative ad es. uno spettacolino, in occasione del Natale, con rappresentazione teatrale e canti i cui protagonisti sono stati i minori. Tale progetto ha costituito un punto di forza rilevante per la realizzazione, nel quartiere Zisa di Palermo, di un intervento sistematico ed efficace volto a contrastare la marginalità sociale ed allo stesso tempo ha contribuito a realizzare un lavoro di rete più proficuo tra il Comune di Palermo e gli enti del privato sociale coinvolti.
ACCOMPAGNAMENTO E TUTORAGGIO MINORI DROP-OUT
Progetto “P.O.T.T.E.R. - Progetto e Occasione per Tessere Trame Educative e di Recupero”
Il progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive (Presidenza Consiglio dei Ministri) coinvolge in rete enti a livello nazionale, regionale e provinciale. La cooperativa, durante questo biennio, ha svolto un'azione di accompagnamento scolastico rivolta a ragazzi drop out al fine di far conseguire loro la licenza media, attraverso una costante attività di tutoraggio ad ampio raggio sia sul minore coinvolto, sulla famiglia e sulle altre agenzie interessate al benessere del soggetto fruitore del servizio, attivando così un proficuo lavoro di rete.
MINORI STRANIERI
Progetto “La città oltre lo sguardo” F.E.I. - Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi Az. 2 Progetti Giovanili Annualità 2010”
Il progetto, avviato ad ottobre 2011,ha visto coinvolti i seguenti partners : Comune di Palermo (capofila), Provincia Regionale di Palermo, Coop. No Colors, Coop. I Sicaliani, Narramondi, Centro Padre Nostro, Coser. La volontà è quella di “andare oltre” ciò che si vede apparentemente, superare gli stereotipi e creare una appartenenza comune. Nell'ambito del progetto la Cooperativa ha condotto numero due percorsi appartenenti dell'azione 2, Le finestre della scuola:Laboratorio di Lettura e Scrittura Creativa: percorsi di lettura, giochi di ruolo e simulazione, proiezione di film sceneggiati da libri di narrativa per ragazzi, attività di lettura animata, con particolare riguardo alla letteratura di provenienza dei paesi dei ragazzi coinvolti; City Lab: 6 percorsi artistico - culturali volti a promuovere la socializzazione e la conoscenza della cultura e delle tradizioni artistiche della città ospitante e delle culture “altre”; sono previste escursioni e passeggiate.
MINORI E GIOVANI AFFETTI DA NEURO-DIVERSITA’
Progetto “Il laboratorio dei talenti”
Finanziato dalla “Fondazione per il Sud” nell’ambito del Bando Socio Sanitario 2012 in rete con “La Panormitana” Società Cooperativa Sociale Onlus (Ente capofila), comitato “L’autismo parla”, Neuroteam, Università degli studi di Palermo, Teacch House, parrocchia SS.mo Ecce Homo, Vivi Sano Onlus, Cooperativa Contaminando Bios, OPTA Opera Pia Telesino Ardizzone. Il progetto, della durata di tre anni, è stato rivolto ai minori residenti nel comune di Palermo, affetti da disturbi dello spettro autistico e prevede attività finalizzate al potenziamento di competenze sociali e relazionali, e al raggiungimento dell’autonomia personale.
La cooperativa Parsifal è stata impegnata nello svolgimento del laboratorio “La bottega dell’arte” in cui i ragazzi,attraverso la produzione di manufatti artistici,potessero raggiungere gli obiettivi previsti.
“Al Centro delle Abilità”
Progetto 328/00 Comune di Palermo- “Al Centro delle Abilità” – Centro diurno per giovani con disabilità intellettiva grave e meno grave di età compresa tra i 15 e i 25 anni, realizzato , in qualità di ente capofila, in rete con due realtà del Terzo Settore l’Associazione Vivi Sano Onlus e la Cooperativa Sociale Contaminando Bios.Obiettivo: accompagnare i minori diversamente abili lungo un percorso di sviluppo che tenga conto dell'autodeterminazione, dell'integrazione sociale e dello sviluppo personale favorendo così un miglioramento della loro qualità di vita. Sono stati attivati quattro percorsi laboratoriali: -Arte -Sport -Musica -Orto.
Progetto “C’entro Anch’io”
Dal 2002 al 2010, in ATS con l’Associazione “Apriti Cuore Onlus” e l’Associazione “Progetto Jonathan”, nell’ambito del Progetto “C’entro Anch’io - centro diurno integrato per minori normodotati e diversamente abili” (l. 285/97), ha gestito il laboratorio di sostegno e orientamento scolastico e il laboratorio ludico – ricreativo.
PERCORSI FORMATIVI e ORIENTAMENTO LAVORATIVO
RIVOLTI A MINORI E GIOVANI
Progetto “No Prof New Prof: No Profit-Nuove Professioni”
Laboratori rivolti a minori frequentanti la scuola secondaria di secondo grado. Il percorso ha avuto come scopo l'approccio da parte dei ragazzi al terzo settore come opportunità di lavoro e di esperienze positive, attraverso la lettura dei bandi, la stesura e la partecipazione al concorso finale che ha visto la realizzazione del progetto proposto.
MINORI E GIOVANI IN SITUAZIONI DI DISAGIO
“Tu sei Un bene Per me“
Ottobre – dicembre 2016 svolto presso Istituto Penitenziario Per i Minorenni Malaspina di Palermo nell’ambito dell’avviso“REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ ARTISTICHE, CULTURALI ED EDUCATIVE PRESSO L’ ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI DI PALERMO - ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del d. lgs. 50/2016.
Il laboratorio “Tu sei un bene per me” finalizzato alla scoperta del valore di sé dei minori e giovani ospiti, ha visto la realizzazione di percorsi educativi attraverso l’adozione di una metodologia partecipata e con l’ausilio di frammenti di film e brani musicali. Tra le tematiche affrontate quelle di maggior rilievo sono state: libertà, unicità di sé e responsabilità.
INFANZIA
“Nessuno ha un Amore più grande di questo: Dare la Vita per i propri Amici”
Campi estivi per bambini e ragazzi dai 4 anni c/o Centro di Solidarietà Nicola Coppola-Castellammare del Golfo (TP). La Cooperativa, in rete con l’Aps Vis a Vis e il CDS Don Giosuè Bonfardino di Palermo, ha curato l’organizzazione di laboratori manuali, grafico-pittorici, sportivi e ludico-ricreativi.
PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI RIVOLTI A MINORI
Pon per la Scuola –“ Eduitment: School Network in action”
Realizzato presso l'I.C. Florio- San Lorenzo, Palermo.
La Cooperativa ha realizzato il laboratorio di lettura, modulo “ Lettori in gioco” rivolto a minori della classe quinta della sez primaria e della classe prima della sez medie.