top of page

EStAtE 2025: Progetti in corso 

"LA CITTA' DEI RAGAZZI 2.0"

progetto realizzato grazie al contributo dell'8x1000 della Chiesa Valdese

Logo 8xmille_ita_Jpeg.jpg

SINTESI PROGETTO:
" La città dei ragazzi 2.0"  mira a promuovere la crescita e il benessere dei ragazzi, consolidando  le attuali iniziative educative e introducendo  nuove attività al fine di affrontare le sfide legate al disagio minorile e giovanile. L'obiettivo principale è promuovere il benessere psico-fisico e garantire un'educazione di alta qualità. L'approccio sottolinea un metodo che pone enfasi sull'ascolto senza giudizio e sull'accettazione di sé. 
Le attività sono state concepite considerando le caratteristiche individuali dei ragazzi, ma con un'attenzione costante all'inclusione e all'interazione tra i partecipanti. Si intende  mettere in risalto i talenti individuali, promuovendo un ambiente che incoraggi l'accoglienza, il dialogo e la partecipazione attiva di ciascuno a vantaggio dell'intera comunità. Di conseguenza, la varietà di proposte laboratoriali mira a valorizzare e stimolare le abilità di ogni giovane coinvolto, offrendo loro esperienze positive.

OBIETTIVI:
incentivare l'indipendenza e contrastare la diffusione di svantaggi sociali tra minori e giovani.
Introdurre i giovani a nuove forme di comunicazione e relazione basate su esperienze positive e stimolanti.
Sostenere lo sviluppo di competenze trasversali, comprese quelle legate alla comunicazione, all'identificazione e gestione delle emozioni, promuovendo l'intelligenza emotiva. 
Migliorare la vita scolastica/sociale dei minori per garantire il diritto allo studio e prevenire la dispersione scolastica;
Promuovere lo sviluppo dell’identità personale e sociale; promuovere lo studio consapevole e l’acquisizione di nuove metodologie di studio.
Promuovere il supporto e l'aiuto reciproco finalizzato al contrasto dell'esclusione sociale.
Promuovere un corretto approccio nell'affrontare le sfide educative e le problematiche tipiche del percorso di crescita.

BENEFICIARI
diretti così suddivisi:
minori e giovani in condizione di difficoltà socio-economica e di svantaggio socio-culturale 
minori e giovani adulti con diversabilità 

beneficiari IN-diretti
distribuiti tra famiglie, agenzie educative, istituti scolastici.

IL PROGETTO E' SVOLTO IN PARTENARIATO CON IL CENTRO DI SOLIDARIETA'
"DON GIOSUE' BONFARDINO "APS
 

16 Giugno avviata attività estiva:
"La fabbrica di cioccolato"!

IMG_20250716_160609539_HDR_PORTRAIT (1).jpg
IMG_20250716_165414671_MF_PORTRAIT (1).jpg
IMG_20250717_105038269_MF_PORTRAIT (2).jpg
IMG_20250717_121523964_HDR_AE (2).jpg
IMG_20250717_121701156_AE (1).jpg
IMG_20250718_112347782_HDR_AE (1) (1).jpg
bottom of page